Ecco perché:
* I sogni non sono sotto il nostro controllo cosciente: I sogni sono una parte naturale dell'esperienza umana e sono spesso influenzati da pensieri, emozioni e ricordi subconsce. Non sono un riflesso del nostro carattere morale o della nostra posizione con Dio.
* Il cristianesimo si concentra sul cuore, non sulle azioni: Il cristianesimo sottolinea l'importanza delle nostre intenzioni e motivazioni interiori. Mentre l'immoralità sessuale è condannata nella Bibbia, semplicemente avere un sogno non equivale al peccato.
* È importante separare la realtà dalla fantasia: I sogni sono spesso vividi e realistici, ma non sono realtà. È importante distinguere tra il mondo fisico e il mondo dei sogni.
Se stai lottando con pensieri o sentimenti invadenti sulla sessualità, è una buona idea parlare con un amico, un familiare o un leader spirituale di fiducia. Possono fornire supporto e guida nella navigazione di questi pensieri.
Ricorda, il tuo rapporto con Dio è costruito su fede, amore e perdono. Comprende le tue lotte e vuole che tu venga da lui con le tue preoccupazioni.