Ecco alcuni punti chiave:
* Fede e credenza: Mentre la sua fede in Dio è distrutta dalle esperienze nei campi di concentramento, Elie si aggrappa alla convinzione che ci debba essere un mondo migliore oltre la sofferenza. Ciò è evidente nella sua lotta iniziale con il "perché" della sua situazione e la sua successiva, anche se fugace, momenti di preghiera.
* umanità: Durante tutto il romanzo, Elie assiste sia alle profondità più oscure della crudeltà umana che ai barlumi di gentilezza e compassione. Gli atti di altruismo da parte di alcuni individui, anche nelle circostanze più terribili, gli offrono un frammento di speranza per la possibilità di un mondo migliore in cui prevale l'umanità.
* libertà e giustizia: Il desiderio di libertà e giustizia permea la storia. Il desiderio di Elie di sfuggire agli orrori dei campi, di essere libero dalle grinfie della tirannia nazista, rappresenta il desiderio di un mondo in cui tali atrocità sono inimmaginabili.
Mentre Elie non sogna un'utopia specifica, la sua speranza duratura per qualcosa di meglio, alimentata da momenti dell'umanità e il desiderio di libertà, funge da faro nei tempi più bui. Questo non è un sogno in senso tradizionale, ma piuttosto una forza interiore che gli consente di sopravvivere e, in definitiva, di testimoniare gli orrori che ha sopportato.