formale/letterario:
* Apparizione: Una figura o spirito visibile spettrale.
* Phantom: Un fantasma, specialmente uno che viene visto o ascoltato ma non fisicamente presente.
* Spettro: Un fantasma o un'apparizione, spesso considerato spaventoso.
* Wraith: Una figura spettrale, in particolare quella vista come un segno di morte o sventura.
* tonalità: Uno spirito, specialmente uno che è associato alla morte o agli inferi.
* Spirito: Un essere soprannaturale, spesso considerato l'anima di una persona deceduta.
* etereo: Una qualità spettrale o soprannaturale, suggerendo una presenza ultraterrena.
Informale/folklore:
* Spook: Un fantasma o un'apparizione, spesso usato in modo casual o divertente.
* Poltergeist: Un fantasma rumoroso o malizioso, noto per mobili oggetti o causare disturbi.
* Hobgoblin: Uno spirito birichino o malevolo, spesso raffigurato come una piccola creatura grottesca.
* Ghoul: Uno spirito malevolo che si nutre di morti o di vita.
* Revenant: Uno spirito restituito, spesso in cerca di vendetta o affari incompiuti.
* Banshee: Uno spirito femminile nel folklore irlandese, spesso visto come un presagio di morte.
* Demone: Uno spirito malevolo, spesso associato al male o alla tentazione.
Altro:
* Haunt: Un luogo in cui si dice che un fantasma appaia.
* Entità: Un essere, specialmente uno che non è completamente compreso.
* Shadow: Una figura o una presenza spettrali, spesso associata all'oscurità.
* MANES: Nella mitologia romana, gli spiriti dei morti.
* Leiche: Una figura spettrale nel folklore tedesco, spesso associata alla morte.
Nota: Il significato e le connotazioni di questi termini possono variare a seconda del contesto culturale e delle convinzioni individuali.