Ecco cosa sappiamo:
* Origini antiche: Le creature simili a lupo mannaro compaiono nella mitologia antica in tutto il mondo. Ad esempio, gli antichi greci avevano i licantropi e i romani avevano il motivo "lupus" (lupo).
* folklore e superstizione: Le leggende dei lupi mannari sono profondamente radicate nel folklore e nella superstizione, riflettendo spesso le paure degli animali selvatici sconosciuti e del potere della natura.
* Europa medievale: Il mito del lupo mannaro ha guadagnato importanza nell'Europa medievale, spesso intrecciato con la stregoneria e l'influenza demoniaca. Questo periodo ha visto un aumento delle prove ed esecuzioni dei lupi mannari.
* Influenza letteraria: Scrittori come Gervase di Tilbury e Johannes Hartlieb hanno contribuito a consolidare il posto del lupo mannaro nella cultura popolare attraverso i loro scritti.
* Adattamenti moderni: Il mito del lupo mannaro continua ad essere reinterpretato ed esplorato nella finzione, nel film e nella televisione moderni, dandogli una presenza in costante evoluzione.
Alla fine, il mito del lupo mannaro è una creazione collettiva, nata da paure umane e fascino per il potere trasformativo del mondo naturale.